I relatori

Filosofo, saggista e psicoanalista
Umberto Galimberti

Nato a Monza nel 1942, è stato dal 1976 professore incaricato di Antropologia Culturale e dal 1999 professore ordinario di Filosofia della Storia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove insegna anche Psicologia Dinamica. Dal 1985 è membro ordinario dell’International Association for Analytical Psychology di Zurigo.

Allievo di Severino e di Jaspers, è esponente della psichiatria fenomenologica. Oltre ad aver rivisitato e reinterpretato, in maniera originale e con taglio interdisciplinare, autori, momenti e aspetti del pensiero filosofico e della cultura in generale, il suo maggior contributo riguarda lo studio del pensiero simbolico inteso come la base più autentica della psiche umana, cui seguirà poi il pensiero logico-metafisico e razionale.

Tra le opere si ricordano: Heidegger, Jaspers e il tramonto dell’Occidente (1975), Psichiatria e fenomenologia (1979), La terra senza il male. Jung dall’inconscio al simbolo (1984), Gli equivoci dell’anima (1987), Psiche e techne. L’uomo nell’età della tecnica (1999), Orme del sacro (2000), Il tramonto dell’Occidente (2005), I miti del nostro tempo (2009), Cristianesimo. La religione del cielo vuoto (2012), L’usura della Terra (2014), Nuovo dizionario di psicologia. Psichiatria, psicoanalisi, neuroscienze (2018), Il libro delle emozioni (2021), Le parole di Gesù (2023).

Consulente e formatrice per hotel
Melissa Vitiello

Lavoro nel turismo da oltre 25 anni perché mi piace

Gli albergatori sono impegnativi e a volte estenuanti ma anche interessanti e divertenti. Dal 2006 mi occupo di marketing, comunicazione e brand identity per hotel. Li aiuto a vendere camere e sogni attraverso lo sviluppo di strategie online e offline.

Credo che un buon marketing sia possibile solo su un prodotto o servizio di qualità, quindi aiuto gli albergatori ad evidenziare i valori della loro struttura, servizio ed ospitalità. Allo stesso modo mi concentro sulla correzione delle criticità.
Accompagno l’hotel nell’identificazione del proprio target e sottotarget, poi nell’ottimizzare prodotto e servizio con l’obiettivo di scalare le classifiche della brand reputation.
Mi occupo di servizi fotografici per hotel, nelle funzioni di hotel stager e di selezionatore di fotografi, in un’ottica di usabilità dell’immagine a scopo di vendita camere e valorizzazione del brand.

Sono formatore per hotel in aula e via webinar. I miei argomenti preferiti sono il copy, la user experience, la selezione delle fotografie e tutto quello che concorre alla conversione.
Perché in sostanza, il mio obiettivo coincide con quello dell’hotel: riempire le camere al prezzo più alto possibile.

Canoista, campionessa mondiale e olimpica
Josefa Idem

Josefa Idem nasce a Goch, in Germania, il 23 settembre del 1964. Naturalizzata italiana a partire dal 1990, è campionessa mondiale e olimpica nella specialità del kayak individuale.

I record sono dalla sua parte: è l’atleta femminile che al mondo ha disputato più Olimpiadi, ben 7. Ha vinto 35 medaglie tra Giochi olimpici, mondiali ed europei.
È, inoltre, la prima ed unica donna nella storia della canoa italiana che ha vinto un Campionato Mondiale ed un’Olimpiade.

Nel 1996, alle Olimpiadi di Atlanta, vince il bronzo nel K1 500. Da questo momento in poi, la Idem comincia a vincere di tutto, diventando nell’arco di un decennio l’atleta donna italiana che ha vinto di più negli sport individuali. Dal 1997 sino al 2002 vince tre titoli mondiali, cinque titoli europei e la medaglia d’oro nel K1 500 metri alle Olimpiadi di Sydney, esattamente nel 2000.

Nel febbraio del 2007 viene nominata membro della Commissione Scientifica per la Vigilanza e il Controllo sul Doping per la tutela della Salute nelle Attività Sportive, al Ministero della Salute.

Straordinaria forza fisica, esempio di valore sportivo e impegno nel sociale, oggi è formatrice di professione.

Consulente web marketing per hotel
Claudia Del Magna

La parola passione è spesso abusata, andrebbe usata con parsimonia e detta solo quando davvero ti batte il cuore.
Il mio cuore batte forte quando la mia pancia scrive. Sì, non è la mano ma la pancia a farlo.

Si scrive mettendo nero su bianco i sentimenti. Si inventano storie ascoltando il cuore, si preparano strategie di marketing lasciando andare l’immaginazione oltre ogni recinto.

Quindi, quando mi chiedi di cosa mi occupo, invece di risponderti con quei termini così internazionali che solo a dirli ti senti importante, vorrei rispondere: “Mi occupo di raccontare storie ed emozioni”.

Raccontare storie. Storytelling, copy, email marketing, digital strategies.
Usare parole semplici che comunicano mondi complessi. Come quelli del turismo, degli hotel, dell’ospitalità.

Con lo sguardo sempre rivolto un po’ più in là, con la voglia di aggiornarsi e guardare quello che c’è oltre. Perché le storie di domani iniziano da oggi.